Crostata Fragolina

Una frolla sablée alle mandorle con ripieno di confettura di ciliegie e crema pasticciera al fondente ricoperta da decorazioni di crema diplomatica al fondente e fragole fresche.

Prosegui per leggere tutti i dettagli della ricetta:

  • 6 porzioni

  • ricetta di Valerio Barralis

    Ingredienti:

    • 238g di farina 00

    • 62g di farina di mandorle

    • Scorza grattugiata di un limone

    • Semi di una bacca di vaniglia

    • 125g di burro freddo

    • 110g di zucchero a velo

    • 50g di uova (circa 1)

    • 1 pizzico di sale

    Procedimento:

    Mescolate le farine con gli aromi e il burro con il metodo della sabbiatura (sbriciolando con le mani o utilizzando un gancio a foglia con l'impastatrice).

    Quando avrete ottenuto un composto sabbioso simile al parmigiano, aggiungete l'uovo, lo zucchero e il pizzico di sale.

    Continuate ad impastare fino ad ottenere un panetto compatto.

    Fate riposare il panetto in frigorifero per almeno mezz’ora e procedete foderando l’anello microforato.

    Cuocete poi a 180gradi statico per 15 minuti circa. Noterete che è cotta quando i bordi inizieranno a staccarsi e il colore sarà dorato.

  • Ingredienti:

    • 100g di zucchero semolato

    • 3 tuorli

    • 26g di di amido di mais

    • 300g di latte

    • Semi di una bacca di vaniglia

    • 70g di cioccolato fondente

    Procedimento:

    Mescolate con una frusta i tuorli con lo zucchero e l'amido di mais. A parte scaldate in un pentolino il latte con i semi di vaniglia e la bacca in infusione. Quando il latte raggiungerà il bollore, versatelo sul composto con i tuorli filtrandolo con un colino e mescolando il tutto con una frusta.

    Quando il composto sarà omogeneo, riversatelo nel pentolino filtrandolo nuovamente e a fuoco medio-basso, continuate a mescolare con la frusta fino a quando si addenserà e la schiuma in superficie sarà completamente sparita (la crema dovrà rapprendersi bene ma senza fare grumi).

    Spegnete il fuoco, aggiungete il cioccolato tritato mescolando sempre con la frusta e quando si sarà ben sciolto, versate la crema in una ciotola precedentemente riposta in congelatore per 30 minuti.

    Stemperate bene il composto con la frusta e ricoprite con pellicola a contatto.

    Fate poi riposare in frigorifero per 2/3 ore, fino a completo raffreddamento.

  • Ingredienti:

    • 1/3 della crema pasticcera ottenuta e raffreddata

    • 80ml di panna fresca

    • 250g di confettura di fragole

    Procedimento:

    Una volta sfornato il vostro guscio di frolla e fatto raffreddare, disponete al suo interno la confettura di fragole e livellate bene la superficie.

    Inserite, poi, in una sac à poche con punta liscia 2/3 della crema pasticcera e disponetela sopra la confettura livellando bene la superficie con una patolina a gomito.

    Infine, montate a neve la panna fredda da frigo, aggiungetela alla crema pasticcera rimanente (1/3) con movimenti delicati dal basso verso l’alto e inserite la crema diplomatica ottenuta in una sac à poche con adattatore per punte. Fate attenzione alla temperatura della crema pasticcera durante la preparazione della diplomatica, deve essere freddissima.

    Divertitevi, a questo punto, a decorare la superficie della vostra crostata. lo ho fatto delle roselline e delle piccole stelline con una punta a stella chiusa. Poi ho cambiato punta, inserendone una a stella francese e ho fatti altri piccoli ciuffetti, concludendo con delle fragole fresche a spicchi e delle perline di zucchero.

Seguimi su Instagram per vedere il video dell’assemblaggio!

Indietro
Indietro

Crostata "Oh my love!"

Avanti
Avanti

Crostata Liberty