Crostata “La ciliegina”

Una frolla sablée bretone, con confettura di ciliegie e decorazione di namelaka al cioccolato Dulcey di Valrhona in copertura.

Prosegui per leggere tutti i dettagli della ricetta:

  • 10 porzioni

  • Ricetta dal libro "'Il piccolo manuale delle crostate"

    Ingredienti:

    • 110g di burro ammorbidito

    • 105g di Zucchero

    • 45g di tuorli (2-3 tuorli)

    • 150g di farina 00

    • 4g di lievito in polvere

    • 2g di sale

    Procedimento:

    Unite lo zucchero al burro morbido e mescolate con il gancio a foglia fino ad ottenere una crema. Aggiungete i tuorli, meta della farina setacciata insieme al lievito e al sale e continuate a mescolare.

    Infine, incorporate anche l'altra metà di farina setacciata e continuate a mescolare fino ad ottenere un impasto morbido ma omogeneo.

    Versatelo su un foglio di carta forno aiutandovi con un tarocco e compattatelo. A questo punto, ricopritelo con un altro foglio di carta forno e stendetelo dello spessore di 0,6/0,7cm.

    Rimuovete il foglio superiore e coppate con l'anello un disco; poi rimuovete l'avanzo di impasto dai bordi.

    Riponete il disco di frolla in congelatore per 30/60min prima di infornare a 170 gradi per 20min circa.

    Controllate la cottura e sfornatelo quando sarà ben dorato.

  • Ingredienti:

    • 170g di cioccolato dulcey Valrhona(in alternativa cioccolato bianco)

    • 100ml di latte

    • 5g di sciroppo di glucosio (in alternativa miele)

    • 2g di gelatina in fogli Paneangeli

    • 200ml di panna fresca

    Procedimento:

    Sciogliete al microonde o a bagnomaria il cioccolato senza superare i 45gradi.

    Scaldate il latte con lo sciroppo di glucosio fino a bollore e poi aggiungete la gelatina precedentemente reidratata e strizzata.

    Versate il latte in tre volte sul cioccolato fuso; inizialmente potrebbe rapprendersi, ma continuate ad aggiungere il latte mescolando con movimenti circolari dal centro all'esterno e il composto tornera cremoso.

    Infine, aggiungete la panna e mescolate con un frullatore a immersione. Filtrate il composto, ricopritelo con pellicola a contatto e fatelo riposare in frigorifero per 12 ore.

  • Ingredienti:

    170g di confettura di ciliegie

    Procedimento:

    Posizionate la base di frolla bretone sul piatto da portata; potete bloccarla spalmando una piccola quantità di confettura tra il disco e il piatto.

    Ricoprite poi la superficie con la confettura livellandola bene.

    Dopo il riposo, montate la namelaka con fruste elettriche e versatela in una sac à poche con bocchetta tonda. Fate dei ciuffetti sul perimetro e se volete ottenere questo effetto decorativo, schiacciate con un cucchiaino la superficie del ciuffetto muovendovi verso il centro della torta. Ogni volta che appiattite un ciuffetto, pulite il cucchiaino e prima di procedere con altri ciuffetti

    Alternate la namelaka con ciliegie e frutta fresca a piacere e, se lo desiderate, decorate con perline di zucchero e petali di fiori eduli.

Seguimi su Instagram per vedere come fare le decorazioni in superficie!

Indietro
Indietro

Crostata Liberty

Avanti
Avanti

Crostata albicocche, yogurt e cioccolato bianco